Le bellezze del comprensorio

Fino a non molto tempo fa, Montecalvoli era il capoluogo del Comune.

Merita sicuramente una visita per una bella passeggiata il borgo storico di Montecalvoli

Un viaggio tra le stelle

Uno dei più importanti osservatori astronomici d'Italia

Pianore, Un’antica villa in stile 600 con chiesa immersa nel verde delle campagne toscane.

Imboccando la strada in terra battuta che porta alle Pianore, troviamo alcune case di contadino abbandonate, campi coltivati e dopo alcuni kilometri, un viale di cipressi da cui inizia la bellissima Tenuta della Villa di le Pianore. Il complesso è in stile 600 e vi sono stalle per i cavalli, annessi e cantine, una piccola Chiesa e un parco davvero bello e ben curato. Proseguendo oltre, lungo la strada che attraversa Pianore, dopo poche centinaia di metri ci troviamo nella desolata natura del Padule di Bientina. La campagna qui ha un’aria misteriosa, uccelli acquatici e fauna lacustre, grandi fossati e callari con campi coltivati a granturco sono lo scenario che troviamo. Ancora oggi possiamo percepire come poteva essere una volta il Lago di Sextum. Alle persone che amano la natura dell’antica Toscana, questo è un luogo rimasto davvero isolato e intatto, dove poter rivivere emozioni a conatto con la natura selvaggia di Le Pianore.

Un paradiso naturale da vivere a piedi o in bicicletta

Le Cerbaie sono un divisorio naturale tra i bacini d'affluenza del fiume Serchio a nord e del fiume Arno a sud. Data la presenza di piante e animali rari, nonché di un microclima particolare, oltre 6500 ettari di territorio sono stati inclusi nel SIC - sito di interesse comunitario delle Cerbaie. Le colline delle Cerbaie conservano la caratteristica di territorio a vocazione verde e naturalistica e sono spesso considerate il "polmone verde del Comprensorio del Cuoio". Tuttavia, numerose sono state le trasformazioni dovute alla continua espansione degli insediamenti abitativi e delle attività agronomiche a discapito della copertura forestale.

La bellezza di Fortezza di pozzo un borgo quasi inaccessibile

Fortezza di Pozzo si trova sulla sommità di un colle proprio di fianco a Santa Maria a Monte. La strada che conduce a Fortezza di Pozzo non è segnalata e si tratta di una strada bianca piuttosto accidentata. Le poche case che compongono questo antico borgo storico che si raccolgono intorno alla villa, sono case di vecchi contadini. La piazza centrale ospita la chiesa che ha davanti una piazzetta con pavimentazione in mattoni. Questa località è poco conosciuta, ma negli ultimi tempi, il proprietario della Fortezza di pozzo ha adibito dei locali facenti parte della villa a Casa Vacanze con osteria. Il panorama è davvero molto bello, merita senza dubbio una visita e magari restare a cena all’osteria della casa vacanze.

Infobox

  • Attività Commerciali
  • Numeri utili ed emergenza
  • Ticket musei
  • A pochi Km da Smam

Smam card
Una finestra sul borgo

La Smam Card ti apre le porte del Borgo di Santa Maria a Monte. Tutto in una carta magica, Musei, esperienze, shopping, Sconti e promozioni

acquista la Smam card
 

Una piccola carrellata di dettagli